martedì 7 ottobre 2014

Education & Technology Days – 3 giorni per la scuola




Education & Technology Days – 3 giorni per la scuola 9,10 e 11 ottobre 2014 a Città della Scienza di Napoli.



Intrecciare le eccellenze della scuola italiana che funziona -con uno sguardo particolare ai legami con l’innovazione e la tecnologia- e moltiplicarle in territori nuovi e diversi, in tutto il Paese, da Nord a Sud.

Questa la formula di Smart Education & Technology Days – 3 giorni per la scuola”, l’evento, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, interamente dedicato alla scuola, ai suoi saperi ed alle sue sfide, che si terrà nei giorni 9,10 e 11 ottobre 2014 a Città della Scienza di Napoli.











Città della Scienza di Napoli, il primo museo interattivo italiano, realizza “Smart Education” per dare la parola alla scuola: in un articolato programma che affianca sessioni plenarie di discussione a workshop tematici e seminari, 8000 docenti da tutt’Italia si raccontano e raccontano al Paese in che direzione e su quali gambe si muove l’istruzione pubblica. Per tre giorni fittissimi saranno gli insegnanti a dare voce alla scuola “che va”, a quella parte, tutt’altro che residuale, dell’educazione pubblica in grado di elaborare modelli efficaci e tradurli in buone pratiche da condividere, ma anche di produrre una cultura della pedagogia innovativa, che utilizza in modo intelligente le nuove tecnologie.

Al centro della riflessione dell’edizione 2014 della “Smart Education & Technology Days” c’è infatti l’indagine sul rapporto tra educazione ed innovazione, tra apprendimento e tecnologia. Tutti i materiali e le best practices presentate dalla scuole in tema di didattica scientifica saranno pubblicate sul portale dedicato “Zona Scienze”, nato dalla collaborazione tra DeAgostini e Città della Scienza con l’obiettivo di diffondere le ricerche e le migliori esperienze didattiche in tema scientifico favorendo la discussione, le sinergie e l’arricchimento della didattica scientifica nelle scuole.










Accanto ai workshop e ai seminari, la “Smart Education & Technology Days” presenta una vasta area espositiva dedicata ad Istituzioni, Enti di ricerca, Università, aziende ed editori, qui i docenti possono incontrare direttamente il mondo dell’impresa, della produzione di beni e servizi rivolti alla didattica e coniugare le più avanzate proposte del settore alle proprie specifiche esigenze formative.

Novità di quest’anno sarà il “Picnic della Scienza e della Tecnologia”, uno spazio esclusivamente dedicato agli studenti che, selezionati tramite bando, potranno esporre proprie realizzazioni di esperimenti ed installazioni scientifiche e tecnologiche. “Smart Education” vuole essere, da quest’anno, anche un’occasione recuperare spazi per il protagonismo dei giovani e perché esso sia anche condiviso ed intrecciato con quello degli adulti.








L’ANIAT e la Tecnologia
allo Smart Education & Technology Days – 3 giorni per la scuola”

L'ANIAT è l'Associazione nazionale degli insegnanti dell'Area Tecnologica.Nata a Torino nel 1965 per aggregazione spontanea degli insegnanti di Applicazioni Tecniche e costituita ufficialmente nel 1967, è organizzata democraticamente con organi direttivi a livello nazionale, regionale e provinciale. La Presidenza Nazionale e la direzione operativa hanno sede in Torino. Gli organi ufficiali dell'Aniat:Consiglio Direttivo NazionaleCollegio Sindacale NazionaleConsiglio di Presidenza Nazionale ed il Collegio Nazionale dei Probiviri.

L'ANIAT, che non ha scopi di lucro, si propone di valorizzare la Cultura Tecnologica e gli insegnamenti scolastici di tutti gli ordini di scuola che ad essa fanno riferimento. Persegue, pertanto, obiettivi di carattere culturale, con iniziative tese a consolidare e a migliorare la professionalità docente, curando sia la formazione iniziale che quella in servizio. Tutela altresì gli interessi occupazionali, professionali ed economici degli insegnanti promuovendo all'occorrenza, nella salvaguardia della qualità del servizio scolastico prestato, adeguate e democratiche azioni rivendicative.









All'ANIAT è riconosciuta da sempre il ruolo di legittima rappresentante della categoria degli insegnanti dell'Area Tecnologica. In tale ruolo è stata presente al C.N.P.I. ed in vari Consigli Scolastici Provinciali e invitata a far parte delle varie commissioni che nel corso degli anni hanno provveduto alla formazione dei programmi di studi e di concorso e orari di insegnamento. Nel 2002 è stata riconosciuta soggetto qualificato alla formazione del personale della scuola dal Comitato Tecnico Nazionale del Ministero Istruzione Università e Ricerca e collabora dunque alle iniziative di formazione gestite direttamente dal MIUR e dall'Indire (per il triennio 2005-2008 vedi decreto ministerialedel 5 luglio 2005). Le iniziative formative promosse dall'ANIAT pertanto sono riconosciute dal MIUR e danno diritto all'esonero dal servizio del personale della scuola che vi partecipi, nei limiti previsti dalla normativa vigente.

L'ANIAT organizza a livello nazionale e internazionale, regionale e provinciale: convegni (25 anni di CONV.E.T. e poi ANIATISSIMA Incontri) manifestazioni, seminari, corsi di formazione e di aggiornamento, sperimentazioni, ricerche e dibattiti nonché visite didattiche e viaggi culturali. Dal 2002 ha attivato un corso universitario di Scienze della Formazione per insegnanti diplomati in servizio in collaborazione con l'Università Cattolica di Milano, sezione di Piacenza.
ORGANI DI DIVULGAZIONE









AT Inform@scuola: quindicinale a carattere professionale informativo, normativo, legislativo, nato nel 1967; rappresenta la voce ufficiale dell'Associazione e costituisce la principale via di comunicazione con i propri soci, uscendo anche con numeri suppletivi per comunicazioni urgenti su: ordinanze, circolari, iniziative manifestazioni.
Cultura Tecnologica: mensile di didattica della tecnologia, informatica e nuove tecnologie didattiche, scienze dell'educazione, informazione tecnico-scientifica e cultura professionale in genere. Nata nel 1973, è pubblicata da settembre a giugno.

www.aniat.org: sito web aggiornato quotidianamente su notizie scolastiche, attività dell'Associazione ed eventi.

www.aniat.eu: una presenza in europa della nostra associazione volta a trovare e consolidare scambi con analoghe realtà presenti nei paesi a noi vicini.

Chi vuole usufruire del l’esonero scolastico può scaricare la Nota del MIUR che si allega.



 

 

Nessun commento:

Posta un commento